tizianocavigliablog

La guida a nuovi e interessanti contenuti multimediali pubblicata da Tiziano Caviglia . tiziano.caviglia.name

La Cappella Sistina un luogo di fede, storia e arte

Wow   08.05.25  

133 cardinali provenienti da tutto il mondo affrontano il Conclave per eleggere il prossimo successore di Pietro, votando all'interno della Cappella Sistina. Sin dal 1481 questo luogo continua a ospitare eventi cruciali per la storia della Chiesa e del mondo.
Commissionata da Papa Sisto IV, nato nella diocesi di Savona col nome di Francesco della Rovere, la Cappella Sistina è adornata da affreschi dei migliori artisti del Rinascimento, come Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Pinturicchio, Domenico Ghirlandaio, Luca Signorelli, Piero di Cosimo, Cosimo Rosselli e naturalmente Michelangelo che si dedicò alla volta e alla parete di fondo in cui viene esaltato il Giudizio universale.
Per questo l'apparato iconografico della cappella è considerato tra i più perfetti esempi di Biblia pauperum esistenti.

Manuel Bravo ci accompagna in un tour virtuale di questo monumentale capolavoro. Un'esperienza che offre una nuova prospettiva sulle opere d'arte biblica e sull'architettura della cappella progettata da Baccio Pontelli, permettendo di apprezzare ogni singolo elemento e di comprendere meglio la sua importanza storica nella fede e per la cultura.

LEGGI ALTRO...

Cento anni di planetari

Geek   07.05.25  

Un secolo fa apriva al pubblico il primo planetario della storia, situato al Deutsches Museum di Monaco di Baviera.
Grazie a un'innovazione senza precedenti nella produzione di lenti, il planetario poteva riprodurre il cielo notturno con una precisione sorprendente. Gli spettatori erano in grado di osservare stelle, pianeti e costellazioni, vivendo un'esperienza immersiva che fino ad allora era riservata solo agli astronomi professionisti.
Questo evento ha segnato una svolta fondamentale nella divulgazione astronomica, portando le meraviglie del cielo a un pubblico più ampio e aprendo le porte alla comprensione dell'universo.

Il concetto di planetario è emerso dall'esigenza di rendere l'astronomia accessibile a tutti. Ha attirato visitatori di tutte le età, ispirando generazioni di astronomi e appassionati di scienza. Con il suo approccio educativo, ha contribuito a diffondere la conoscenza dell'universo, stimolando la curiosità e l'interesse per le scienze naturali.
Per celebrare questo importante anniversario Tobias Wiethoff, in collaborazione con il planetario di Bochum per conto di GdP (Associazione dei Planetari di Lingua Tedesca), ha presentato il suo spettacolo che ripercorre la storia dell'umanità e della sua connessione con il cielo: 100 Years of Eternity.

Quasi nulla ha plasmato la storia della civiltà tanto quanto il confronto dell'uomo con i cieli. I cerchi di pietra megalitica ne sono testimoni, così come le origini astronomiche della scienza nell'antica Grecia o i principi tecnici della moderna navigazione in alto mare. Anche i siti preistorici raccontano il ruolo importante i cieli hanno sempre giocato per le persone, sia nella loro pratica vita quotidiana che come deposito per immaginazioni mitologiche che abbracciano le generazioni.

Il planetario è l'ultima rappresentazione in una lunga serie di siti e invenzioni che arrivano molto indietro nella storia umana che è servita alla nostra preoccupazione per i cieli stellati e il cosmo circondarci. In occasione del centenario dell'invenzione del planetario di proiezione, ci imbarchiamo in un viaggio che inizia con le prime culture dell'umanità e porta lungo un visione in continua evoluzione dei cieli al moderno planetario.

LEGGI ALTRO...

La guida completa al Giro d'Italia 2025

Res publica   07.05.25  
Copertina de Il Garibaldi 2025
Copertina de Il Garibaldi 2025

Una Grande Partenza inedita per la Corsa Rosa. La 108ª edizione del Giro d'Italia prenderà infatti il via da Durazzo per poi proseguire per 3.443,3 km divisi in 21 tappe, con due crono individuali, sette tappe di montagna, quattro di pianura per velocisti e otto vallonate, con la conclusione all'ombra del Colosseo il 26 maggio, con una tappa che vedrà la partenza dai Giardini Vaticani, per celebrare il Giubileo e omaggiare Papa Francesco.

Per arrivare preparati all'appuntamento e seguire da vicino ogni aspetto della Corsa Rosa, esiste un'unica guida definitiva al Giro d'Italia a cui ogni appassionato di ciclismo non può rinunciare: Il Garibaldi.

LEGGI ALTRO...

Il Conclave spiegato con un'infografica

Res publica   05.05.25  
Infografica della CNN sul Conclave
Infografica della CNN sul Conclave

Da secoli il pontefice viene scelto a seguito di una votazione segreta noto come Conclave, un termine in latino che fa riferimento al fatto che i cardinali erano un tempo chiusi a chiave fino alla selezione di un nuovo Papa. Questo processo, che affonda le radici nel Medioevo, è caratterizzato da rituali e procedure elaborate.
Le cerimonie come le conosciamo oggi sono state riviste da vari Papi nel corso del tempo. Gran parte del regolamento moderno che i cardinali seguono è stato ristrutturato da Giovanni Paolo II nel 1996 con la costituzione apostolica Universi Dominici Gregis, a cui sono seguite alcune modifiche da parte di Benedetto XVI.

La CNN spiega il processo di elezione del Vicario di Cristo attraverso un'infografica che ne ripercorre il rituale, dalla cappella Sistina allo scrutinio dei voti dei cardinali elettori per ottenere i due terzi dei consensi, analizzando i solenni giuramenti, le procedure di voto e, infine, la celebre fumata bianca che annuncia al mondo l'elezione del nuovo pontefice.

LEGGI ALTRO...

Esplorare Euroflora 2025 a Genova nel Waterfront di Levante

Res publica   01.05.25  
Euroflora 2025 fotografata da Tiziano Caviglia
Euroflora 2025 fotografata da Tiziano Caviglia

Dopo due edizioni straordinarie ospitate ai Parchi di Nervi, Euroflora 2025, l'Esposizione Internazionale del Fiore e della Pianta Ornamentale, ritorna alle origini nel rinnovato Waterfront di Levante a Genova.
La XIII edizione prosegue il viaggio poetico iniziato nel 1966 con nuove tendenze nella progettazione dei giardini, soluzioni più innovative in fatto di risparmio energetico e di sostenibilità ambientale.

Un'incantevole rassegna dedicata a fiori e piante, unico appuntamento italiano tra le floralies europee riconosciute da AIPH, l'International Association of Horticultural Producers.
Queste le edizioni e i temi che hanno caratterizzato Euroflora negli ultimi 60 anni:
2025 / La Natura si fa spazio
2022 / Un mondo di rara bellezza
2018 / I Parchi di Nervi
2011 / La decima edizione
2006 / Biodiversità
2001 / Tutti i fiori del mondo
1996 / La settima edizione
1991 / EuroAmeriFlora
1986 / Ospiti illustri
1981 / Oltre 600 concorsi
1976 / Prestigio internazionale
1971 / Cresce la partecipazione
1966 / La prima edizione

Euroflora 2025 fotografata da Tiziano Caviglia
Euroflora 2025 fotografata da Tiziano Caviglia
Euroflora 2025 fotografata da Tiziano Caviglia
Euroflora 2025 fotografata da Tiziano Caviglia
Euroflora 2025 fotografata da Tiziano Caviglia
Euroflora 2025 fotografata da Tiziano Caviglia
Mappa di Euroflora 2025
Mappa di Euroflora 2025
Mappa di Euroflora 2025
Euroflora 2025 fotografata da Tiziano Caviglia
Euroflora 2025 fotografata da Tiziano Caviglia
Euroflora 2025 fotografata da Tiziano Caviglia
Euroflora 2025 fotografata da Tiziano Caviglia
Euroflora 2025 fotografata da Tiziano Caviglia
Euroflora 2025 fotografata da Tiziano Caviglia
Euroflora 2025 fotografata da Tiziano Caviglia
Euroflora 2025 fotografata da Tiziano Caviglia
LEGGI ALTRO...

Il jazz secondo Dave Brubeck

Multimedia   30.04.25  

Time Out di Dave Brubeck è un album che regolarmente figura tra i migliori di sempre e continua a essere ristampato. La sfida di ascoltare un'opera così complessa con orecchie abituate alla musica di oggi è certamente una sfida.
Brubeck, insieme a nomi del calibro di Benny Goodman e Louis Armstrong, ha partecipato a un tour musicale che ha toccato vari paesi, compresi quelli dietro la Cortina di Ferro. Questi concerti hanno permesso di criticare la storia razzista dell'America, mentre al contempo si promuoveva la cultura musicale degli Stati Uniti. L'influenza dei ritmi e della musica folk ascoltati durante i suoi viaggi ha lasciato un segno indelebile nel suo lavoro, portando alla creazione di brani iconici come Blue Rondo a la Turk.
Time Out è stato il quattordicesimo album di Brubeck, per la Columbia Records, un vero e proprio capolavoro rappresentando un concetto completamente con sonorità che hanno rivoluzionato il jazz.

Come sottolinea Polyphonic, il batterista Joe Morello, con il suo background classico, ha sperimentato con un groove in 5/4 che è diventato il fondamento di Take Five. Brubeck ha riconosciuto subito il talento di Morello, offrendogli uno dei migliori assoli dell'intero album.
A rendere Time Out un classico senza tempo è la sua capacità di mescolare l'innovazione con l'appeal commerciale, un'impresa difficile in qualsiasi epoca, ma ancor più notevole nel jazz della fine degli anni '50.

LEGGI ALTRO...

Il ruolo dei 266 Papi nella storia

Res publica   28.04.25  

Tracciando una linea temporale completa di come il papato si sia evoluto e abbia influenzato oltre 2000 anni di storia mondiale, So Basically offre uno sguardo approfondito sugli eventi significativi, pastorali e geopolitici che hanno coinvolto ogni vicario di Cristo, da Pietro a Francesco.
Tra concili, encicliche, bolle papali, dottrine, scandali, eresie, martiri, guerre, giubilei e udienze, ogni Papa assume allo stesso tempo le vesti di leader spirituale, amministratore e mediatore e teologo. Un lavoro quotidiano di fede, responsabilità e dedizione che contribuisce a plasmare la Chiesa, la società e la cultura globale nel corso dei secoli.

LEGGI ALTRO...

La scelta del nome pontificale

Res publica   28.04.25  

La scelta del nome da parte di un Papa neoeletto è una tradizione affascinante e ricca di significato che risale almeno al 533 d.C., come analizzato da Patrick Foote di Name Explain. Questa pratica non ha regole rigidamente stabilite, ma è profondamente radicata nella tradizione della Chiesa. Ogni Papa ha la libertà di imporsi un nome diverso da quello di nascita, un gesto che riflette la sua personalità e le sue aspirazioni per il pontificato che inizierà.

Le scelte fatte dai Papi tendono a seguire, seppur con qualche eccezione, un filo conduttore: nomi che onorano figure di grande rispetto, come santi, predecessori o tratti dal Nuovo Testamento. Una pratica che aiuta a conferire un senso di continuità storica e offre un messaggio simbolico ai fedeli.
La tradizione del nome pontificale aggiunge un ulteriore strato di profondità al ruolo del vicario di Cristo, trasformando ogni nuovo Papa in un simbolo di spiritualità, speranza e rinnovamento per la comunità cattolica e cristiana.

LEGGI ALTRO...

I meccanismi nascosti che facevano funzionare il Colosseo

Wow   24.04.25  

Entrare nel Colosseo evoca immagini di gladiatori, leoni e senatori che si godono lo spettacolo dai loro posti d’onore, circondati da una folla in delirio. Tuttavia, pochi sanno che dietro a questa suggestione si nascondono dettagli storici affascinanti, come botole nascoste, battaglie navali simulate e un complesso sistema di tunnel ed elevatori.

La maggior parte dei turisti che visitano Roma mette il Colosseo in cima alla propria lista delle cose da vedere.
Anche chi non ha un particolare interesse per l'antica civiltà romana non può fare a meno di lasciarsi trasportare dall'immaginazione, varcando la soglia di questa iconica arena.

Deconstructed offre una spiegazione sul funzionamento di tutto questo, utilizzando rendering 3D per restituire gli elementi dell'edificio stesso e il contesto urbano che è andato perduto nel tempo.
Uno degli aspetti più affascinanti del Colosseo è il velarium, una copertura retrattile composta da lunghe strisce di tessuto montate su tamburi e sostenute da 240 pali. Ogni striscia era azionata da un argano separato, richiedendo un numero significativo di operatori per essere dispiegata o ritirata rapidamente; una vera e propria meraviglia ingegneristica che anticipava il design degli stadi moderni.

LEGGI ALTRO...

Il pontificato di Francesco e la cura della casa comune

Res publica   22.04.25  

Dal suo ingresso in carica nel marzo 2013, Papa Francesco ha cercato di imporre un cambiamento nella Chiesa Cattolica, portando un messaggio di rinnovamento, inclusione e attenzione ai temi sociali. Il suo approccio pastorale si è distinto per la sua apparente semplicità e per l’accento posto sulla misericordia.
Uno dei tratti distintivi del pontificato di Francesco è stato il suo impegno verso i poveri e gli emarginati. Sin dal primo giorno, quando si è imposto il nome in onore di San Francesco d'Assisi, ha voluto sottolineare l'importanza della povertà e della vita umile, ponendo l'accento sulla necessità di una Chiesa che si faccia vicina a chi soffre.

Papa Francesco ha anche fatto della questione ambientale uno dei punti centrali del suo pontificato. Con l'enciclica Laudato si', del 2015, ha esortato il mondo a prendersi cura della Creazione e a combattere il cambiamento climatico. Questo documento ha ricevuto un'ampia attenzione globale, sottolineando l'interconnessione tra povertà e degrado ambientale.

Nonostante qualche passo falso, anche e soprattutto sui temi di politica estera, Francesco ha cercato di rendere la Chiesa più inclusiva, aprendo il dialogo su temi come la famiglia, la sessualità e il ruolo delle donne nella Chiesa. Ha organizzato sinodi per discutere questioni relative alla famiglia, mostrando un approccio più pastorale e meno dogmatico. Anche se ha affrontato resistenze da alcune frange conservatrici della Chiesa, ha continuato a promuovere una visione di misericordia e accoglienza.
Un'altra caratteristica importante del suo pontificato è l'impegno nel dialogo interreligioso. Francesco ha incontrato leader di diverse fedi, cercando di costruire ponti e promuovere la pace. I suoi viaggi in paesi come il Medio Oriente e l'Asia hanno sottolineato la sua volontà di promuovere una coesistenza pacifica tra le diverse religioni.

In questo breve documentario, DW ripercorre il pontificato di Francesco sui suoi punti di forza e i suoi limiti, su come ha guidato la comunità della fede cattolica attraverso un periodo segnato da crisi e scandali dando voce alle persone che lo hanno personalmente conosciuto.
Il suo successore avrà dinnanzi un compito certo tutto in salita da affrontare per superare le critiche sulla lentezza delle risposte e sulla trasparenza nella Chiesa. La sfida sarà quella di trovare una nuova voce determinata ad affrontare le sfide del nostro tempo rimanendo ancorata ai valori fondamentali del cristianesimo. Capace di trovare la verità e di sedersi dalla parte della giustizia.

LEGGI ALTRO...
Post più vecchi ›     e molto di più nell'archivio...