Gli ambienti interni del Partenone ricostruiti in 3D
Situato sull'Acropoli di Atene, il Partenone si erge maestoso da 25 secoli, offrendo uno spettacolo impressionante nonostante il passare del tempo. Questa meraviglia dell'antichità occidentale continua a stimolare l'immaginazione dei visitatori, facendoli sognare come dovesse apparire nel V secolo a.C., quando era il Partenone di Pericle sostituì il tempio distrutto dai Persiani nel 480 a.C.
Il professore di archeologia Juan de Lara, dell'Università di Oxford, ha dedicato quattro anni alla creazione di una ricostruzione digitale in 3D del Partenone e dei suoi ambienti interni.
Parthenon 3D pone l'accento sulla gigantesca statua della dea Atena, alta quasi 12 metri, rimodellando ogni dettaglio, dalle pieghe delle vesti dorate alle crepe nella pelle d'avorio. Durante le Panatenee, la luce del sole entrava nel tempio in modo da creare un'illuminazione quasi soprannaturale della dea, amplificando il senso di meraviglia in chi osservava il capolavoro di Fidia.
Parthenon 3D, al pari di una macchina del tempo, ci consente di rivivere l'esperienza di vistare il Partenone così come Fidia e gli architetti Ictino, Callicrate e Mnesicle lo avevano immaginato.