tizianocavigliablog

La guida a nuovi e interessanti contenuti multimediali pubblicata da Tiziano Caviglia . tiziano.caviglia.name

Il Golfo di Napoli ospiterà la 38ª America's Cup

Res publica   15.05.25  

Napoli sarà il palcoscenico del più antico trofeo sportivo internazionale nel 2027, come annunciato da Team New Zealand, dal Royal New Zealand Yacht Squadron e dal Governo Italiano.
Le regate della 38ª edizione dell'America's Cup si svolgeranno tra Castel dell'Ovo e Posillipo, promettendo uno spettacolo indimenticabile all'ombra dell'imponente Vesuvio e lungo il vibrante lungomare della città, offrendo un'atmosfera unica e suggestiva.
L'area di Bagnoli ospiterà le basi delle squadre.

Per la prima volta l'Italia ospiterà la Coppa America, senza averla vinta, e questo segna un momento storico per il nostro paese così ricco di tradizione nautica e passione per la vela.
Team New Zealand, attuale detentore della Coppa, ha espresso entusiasmo per la scelta di Napoli come sede, sottolineando il forte legame che l'Italia ha con la vela e l'entusiamo degli italiani per questo sport. La presenza di Luna Rossa, che giocherà in casa, renderà ancora più emozionante questa edizione della Louis Vuitton America's Cup.

LEGGI ALTRO...

Perché le civiltà costruiscono sopra le antiche rovine

Geek   14.05.25  

L'idea di scoprire una città antica e perduta sotto terra ha da sempre catturato l'immaginazione umana.
Quando gli archeologi hanno iniziato a scavare sotto il Foro Romano, hanno rivelato un intero mondo di rovine che non era più visibile da secoli. La città di Troia, ancora più antica, è stata ricostruita dieci volte, formando dieci strati distinti, tutti sovrapposti l'uno all'altro.
Ma perché queste rovine abbandonate sono sempre sepolte?

Ogni civiltà ha le proprie ragioni per questa fonomeno stratigrafico. Dopo il grande incendio di Roma nel I secolo, gran parte della città dovette essere ricostruita. Invece di rimuovere le macerie, fu più rapido e semplice livellarle e costruirci sopra. Questo processo di innalzamento delle strade ha continuato a seppellire strutture più antiche a seguito di disastri periodici.
Troia, che iniziò come un insediamento di mattoni di fango nel 3000 a.C., ha visto sorgere e dissolversi nove civiltà una sopra all'altra, dagli imperi persiani ad Alessandro Magno, fino ai romani. Oggi, fenomeni simili si verificano in alcune città moderne, come Shanghai, che sta affondando a un ritmo di un centimetro all'anno a causa di un lento e progressivo sprofondamento del terreno noto come subsidenza.

Primal Space analizza come avviene la stratificazione delle rovine antiche e ci ricorda come questo fenomeno non sia relegato solo a un passato remoto, ma continua ancora nella nostra modernità portando come esempio la città di Seattle: nel 1889 venne flagellata da un devastante incendio e proprio come si verificò al tempo dell'antica Roma quasi tutto dovette essere ricostruito. Questa opportunità portò a ripensare una città soggetta a inondazioni, elevando le strade sopra un sistema di drenaggio. Così facendo i piani inferiori degli edifici, compresi i marciapiedi circostanti furono sepolti e oggi offrono un tour sotterraneo unico attraverso i resti di un paesaggio urbano della fine del XIX secolo.

LEGGI ALTRO...

Funghi da non sottovalutare

Geek   13.05.25  

I funghi sono organismi straordinari che svolgono un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio della vita sul nostro pianeta. Forniscono nutrienti essenziali alle piante, contribuendo alla loro sopravvivenza e aiutano a combattere malattie e infezioni. Inoltre, questi microrganismi hanno la capacità di degradare plastiche e generare biocarburanti, mostrando un potenziale inestimabile per affrontare le sfide ambientali attuali.
Tuttavia, i funghi affrontano minacce significative a causa dell'aumento delle temperature e delle specie invasive che danneggiano i loro ecosistemi. Si stima che esistano circa 3.800.000 specie di funghi, ma ne conosciamo solo il 7%. Questo ci mostra quanto sia importante continuare la ricerca in questo campo.

Il Royal Botanic Gardens di Kew è leader mondiale nella ricerca sui funghi, dedicandosi alla scoperta, conservazione e sequenziamento del loro DNA. Comprendere come i funghi si inseriscono nel nostro ecosistema e proteggere i loro habitat è fondamentale per sbloccare il loro potenziale e apprezzare la loro incredibile diversità.
Il progetto Fungi Matter, creato da Layla Atkinson sottolinea l'importanza di questi organismi. Con oltre 8,5 milioni di campioni, Kew ospita le collezioni botaniche e micologiche più grandi e varie del mondo, rappresentando circa il 95% dei generi di piante vascolari e il 60% dei generi di funghi.

LEGGI ALTRO...

Il ciclo di vita del tarassaco

Geek   13.05.25  

Le piante hanno sviluppato strategie uniche per garantire la loro diffusione e prosperità. Un esempio emblematico è il tarassaco, noto per la sua abilità di disperdere i semi tramite il vento. Grazie al pappo, la caratteristica appendice piumosa, i semi possono volare e disperdersi in un raggio di oltre un chilometro.

Headspace esplora il tema della crescita, del rinnovamento e dell'impermanenza attraverso il ciclo di vita del tarassaco. La storia inizia con la dispersione dei semi, che, una volta atterrati in un terreno favorevole, germinano e sviluppano una rosetta di foglie frastagliate e una radice profonda. Da questo centro, emerge uno stelo cavo che sostiene un vivace fiore giallo, che si apre durante il giorno e si chiude di notte.
Dopo la pollinazione, il fiore si trasforma in una sfera bianca di circa 200 semi, ognuno pronto per un nuovo viaggio. Questa caratteristica del tarassaco non è solo affascinante, ma rappresenta perfettamente l'idea di impermanenza: tutto è in costante cambiamento, dai nostri pensieri ai nostri corpi e al mondo che ci circonda.

LEGGI ALTRO...

Papa Leone XIV e la devozione a Sant'Agostino

Res publica   09.05.25  

Sant'Agostino ci ha lasciato un'eredità immensa, una profonda comprensione della natura umana, una visione della storia guidata dalla provvidenza di Dio e una riflessione acuta sul tempo, la memoria e la volontà.
Il neo eletto Papa Leone XIV raccoglie il testimone agostiniano per trasmetterci l'immagine di un cuore inquieto che ha trovato la sua pace definitiva solo in Dio, un'esperienza universale che continua a risuonare attraverso i secoli.

In questa intervista del Catholic News Service il Santo Padre Prevost esprime la sua devozione al santo di Ippona riaffermando come la sua vita e i suoi scritti rimangono una fonte inesauribile di sapienza e di ispirazione per chiunque sia alla ricerca della verità e del significato della propria esistenza.

Di questa storica elezione al Soglio di Pietro rimarrà anche lo straordinario Verbale dell'accettazione del Romano Pontefice redatto dal Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie, mons. Diego Giovanni Ravelli, pubblicato da Vatican News.

Verbale con la conferma di accettazione del cardinale Prevost all'elezione a Sommo Pontefice con il nome di Leone XIV
Verbale con la conferma di accettazione del cardinale Prevost all'elezione a Sommo Pontefice con il nome di Leone XIV

In nomine Domini. Amen.

Ego Didacus Ioannes Ravelli, Archiepiscopus tit. Recinetensis, Celebrationum Liturgicarum Pontificalium Magister, munere notarii fungens, attestor et notum facio Eminentissimum ac Reverendissimum Dominum Dominum Robertum Franciscum titulo Ecc. Sub. Albanensis Sanctæ Romanæ Ecclesiæ Cardinalem Prevost acceptasse electionem canonice de Se factam in Summum Pontificem Sibique nomen imposuisse

Leonem XIV

ut de hoc publica quæcumque instrumenta confici possint. Acta sunt hæc in Conclavi in Palatio Apostolico Vaticano post obitum felicis recordationis Papæ Francisci, hac die VIII mensis Maii Anno Sancto MMXXV testibus adhibitis atque rogatis Excellentissimo Domino Ilson de Jesus Montanari, Archiepiscopo tit. Capitis Cillensis et Cardinalium Collegii Secretario, atque Reverendissimis Dominis Marco Agostini et Maximiliano Matthæo Boiardi, viris a Cæremoniis Pontificalibus.

LEGGI ALTRO...

Il giorno del sogno europeo

Res publica   09.05.25  

Il 9 maggio 1950 venivano poste le basi dell'Unione Europea su due saldi principi essenziali: pace e solidarietà. Queste sono le risolute parole del padre dell'Europa, Robert Schuman, nella sua ferrea dichiarazione.

La pace mondiale non potrà essere salvaguardata se non con sforzi creativi, proporzionali ai pericoli che la minacciano.

Il contributo che un'Europa organizzata e vitale può apportare alla civiltà è indispensabile per il mantenimento di relazioni pacifiche. La Francia, facendosi da oltre vent'anni antesignana di un'Europa unita, ha sempre avuto per obiettivo essenziale di servire la pace. L'Europa non è stata fatta: abbiamo avuto la guerra.

L'Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto. L’unione delle nazioni europee esige l’eliminazione del contrasto secolare tra la Francia e la Germania. L'azione intrapresa deve interessare in primis la Francia e la Germania.

A tal fine, il governo francese propone di concentrare immediatamente l'azione su un punto limitato ma decisivo.

Il governo francese propone di mettere l'insieme della produzione franco-tedesca di carbone e di acciaio sotto una comune Alta Autorità, nel quadro di un'organizzazione alla quale possono aderire gli altri paesi europei. La fusione delle produzioni di carbone e di acciaio assicurerà subito la costituzione di basi comuni per lo sviluppo economico, prima tappa della Federazione europea, e cambierà il destino di queste regioni che per lungo tempo si sono dedicate alla fabbricazione di strumenti bellici di cui sono sempre state le vittime.

La solidarietà di produzione in tal modo realizzata farà sì che una qualsiasi guerra tra la Francia e la Germania diventi non solo impensabile, ma materialmente impossibile. La creazione di questa potente unità di produzione, aperta a tutti i paesi che vorranno aderirvi e intesa a fornire a tutti i paesi in essa riuniti gli elementi di base della produzione industriale a condizioni uguali, getterà le fondamenta reali della loro unificazione economica.

Questa produzione sarà offerta al mondo intero senza distinzione né esclusione per contribuire al miglioramento del livello di vita e al progresso delle opere di pace. Se potrà contare su un rafforzamento dei mezzi, l'Europa sarà in grado di proseguire nella realizzazione di uno dei suoi compiti essenziali: lo sviluppo del continente africano. Sarà così effettuata, rapidamente e con mezzi semplici, la fusione di interessi necessari all'instaurazione di una comunità economica e si introdurrà il fermento di una comunità più profonda tra paesi lungamente contrapposti da sanguinose scissioni.

Questa proposta di mettere in comune le produzioni di base e istituire una nuova Alta Autorità, le cui decisioni saranno vincolanti per la Francia, la Germania e i paesi che vi aderiranno, costituirà il primo nucleo concreto di una Federazione europea indispensabile al mantenimento della pace.

Per giungere alla realizzazione degli obiettivi così definiti, il governo francese è pronto ad avviare negoziati sulle basi seguenti.

Il compito affidato alla comune Alta Autorità sarà di assicurare entro i termini più brevi l'ammodernamento della produzione e il miglioramento della sua qualità; la fornitura, a condizioni uguali, del carbone e dell'acciaio sul mercato francese e sul mercato tedesco nonché su quelli dei paesi aderenti; lo sviluppo dell'esportazione comune verso gli altri paesi; il livellamento verso l'alto delle condizioni di vita della manodopera di queste industrie.

Per conseguire tali obiettivi, partendo dalle condizioni molto dissimili in cui attualmente si trovano le produzioni dei paesi aderenti, occorrerà mettere in vigore, a titolo transitorio, alcune disposizioni che comportano l'applicazione di un piano di produzione e di investimento, l'istituzione di meccanismi di perequazione dei prezzi e la creazione di un fondo di riconversione che faciliti la razionalizzazione della produzione. La circolazione del carbone e dell'acciaio tra i paesi aderenti sarà immediatamente esentata da qualsiasi dazio doganale e non potrà essere colpita da tariffe di trasporto differenziali. Ne risulteranno gradualmente le condizioni che assicureranno automaticamente la ripartizione più razionale della produzione al più alto livello di produttività.

Contrariamente a un cartello internazionale, che tende alla ripartizione e allo sfruttamento dei mercati nazionali mediante pratiche restrittive e il mantenimento di profitti elevati, l'organizzazione progettata assicurerà la fusione dei mercati e l'espansione della produzione.

I principi e gli impegni essenziali sopra definiti saranno oggetto di un trattato firmato tra gli Stati e sottoposto alla ratifica dei parlamenti. I negoziati indispensabili per precisare le misure d'applicazione si svolgeranno con l'assistenza di un arbitro designato di comune accordo: costui sarà incaricato di verificare che gli accordi siano conformi ai principi e, in caso di contrasto irriducibile, fisserà la soluzione da adottare.

L'Alta Autorità comune, incaricata del funzionamento dell'intero regime, sarà composta da personalità indipendenti designate su base paritaria dai governi; un presidente sarà scelto di comune accordo dai governi; le sue decisioni saranno esecutive in Francia, Germania e negli altri paesi aderenti. Disposizioni appropriate assicureranno i necessari mezzi di ricorso contro le decisioni dell'Alta Autorità.

Un rappresentante delle Nazioni Unite presso detta autorità sarà incaricato di preparare due volte l'anno una relazione pubblica per l'ONU, nelle quale renderà conto del funzionamento del nuovo organismo, in particolare per quanto riguarda la salvaguardia dei suoi fini pacifici.

L'istituzione dell'Alta Autorità non pregiudica in nulla il regime di proprietà delle imprese. Nell'esercizio del suo compito, l'Alta Autorità comune terrà conto dei poteri conferiti all'autorità internazionale della Ruhr e degli obblighi di qualsiasi natura imposti alla Germania, finché tali obblighi sussisteranno.

LEGGI ALTRO...

La Cappella Sistina un luogo di fede, storia e arte

Wow   08.05.25  

133 cardinali provenienti da tutto il mondo affrontano il Conclave per eleggere il prossimo successore di Pietro, votando all'interno della Cappella Sistina. Sin dal 1481 questo luogo continua a ospitare eventi cruciali per la storia della Chiesa e del mondo.
Commissionata da Papa Sisto IV, nato nella diocesi di Savona col nome di Francesco della Rovere, la Cappella Sistina è adornata da affreschi dei migliori artisti del Rinascimento, come Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Pinturicchio, Domenico Ghirlandaio, Luca Signorelli, Piero di Cosimo, Cosimo Rosselli e naturalmente Michelangelo che si dedicò alla volta e alla parete di fondo in cui viene esaltato il Giudizio universale.
Per questo l'apparato iconografico della cappella è considerato tra i più perfetti esempi di Biblia pauperum esistenti.

Manuel Bravo ci accompagna in un tour virtuale di questo monumentale capolavoro. Un'esperienza che offre una nuova prospettiva sulle opere d'arte biblica e sull'architettura della cappella progettata da Baccio Pontelli, permettendo di apprezzare ogni singolo elemento e di comprendere meglio la sua importanza storica nella fede e per la cultura.

LEGGI ALTRO...

Cento anni di planetari

Geek   07.05.25  

Un secolo fa apriva al pubblico il primo planetario della storia, situato al Deutsches Museum di Monaco di Baviera.
Grazie a un'innovazione senza precedenti nella produzione di lenti, il planetario poteva riprodurre il cielo notturno con una precisione sorprendente. Gli spettatori erano in grado di osservare stelle, pianeti e costellazioni, vivendo un'esperienza immersiva che fino ad allora era riservata solo agli astronomi professionisti.
Questo evento ha segnato una svolta fondamentale nella divulgazione astronomica, portando le meraviglie del cielo a un pubblico più ampio e aprendo le porte alla comprensione dell'universo.

Il concetto di planetario è emerso dall'esigenza di rendere l'astronomia accessibile a tutti. Ha attirato visitatori di tutte le età, ispirando generazioni di astronomi e appassionati di scienza. Con il suo approccio educativo, ha contribuito a diffondere la conoscenza dell'universo, stimolando la curiosità e l'interesse per le scienze naturali.
Per celebrare questo importante anniversario Tobias Wiethoff, in collaborazione con il planetario di Bochum per conto di GdP (Associazione dei Planetari di Lingua Tedesca), ha presentato il suo spettacolo che ripercorre la storia dell'umanità e della sua connessione con il cielo: 100 Years of Eternity.

Quasi nulla ha plasmato la storia della civiltà tanto quanto il confronto dell'uomo con i cieli. I cerchi di pietra megalitica ne sono testimoni, così come le origini astronomiche della scienza nell'antica Grecia o i principi tecnici della moderna navigazione in alto mare. Anche i siti preistorici raccontano il ruolo importante i cieli hanno sempre giocato per le persone, sia nella loro pratica vita quotidiana che come deposito per immaginazioni mitologiche che abbracciano le generazioni.

Il planetario è l'ultima rappresentazione in una lunga serie di siti e invenzioni che arrivano molto indietro nella storia umana che è servita alla nostra preoccupazione per i cieli stellati e il cosmo circondarci. In occasione del centenario dell'invenzione del planetario di proiezione, ci imbarchiamo in un viaggio che inizia con le prime culture dell'umanità e porta lungo un visione in continua evoluzione dei cieli al moderno planetario.

LEGGI ALTRO...

La guida completa al Giro d'Italia 2025

Res publica   07.05.25  
Copertina de Il Garibaldi 2025
Copertina de Il Garibaldi 2025

Una Grande Partenza inedita per la Corsa Rosa. La 108ª edizione del Giro d'Italia prenderà infatti il via da Durazzo per poi proseguire per 3.443,3 km divisi in 21 tappe, con due crono individuali, sette tappe di montagna, quattro di pianura per velocisti e otto vallonate, con la conclusione all'ombra del Colosseo il 26 maggio, con una tappa che vedrà la partenza dai Giardini Vaticani, per celebrare il Giubileo e omaggiare Papa Francesco.

Per arrivare preparati all'appuntamento e seguire da vicino ogni aspetto della Corsa Rosa, esiste un'unica guida definitiva al Giro d'Italia a cui ogni appassionato di ciclismo non può rinunciare: Il Garibaldi.

LEGGI ALTRO...

Il Conclave spiegato con un'infografica

Res publica   05.05.25  
Infografica della CNN sul Conclave
Infografica della CNN sul Conclave

Da secoli il pontefice viene scelto a seguito di una votazione segreta noto come Conclave, un termine in latino che fa riferimento al fatto che i cardinali erano un tempo chiusi a chiave fino alla selezione di un nuovo Papa. Questo processo, che affonda le radici nel Medioevo, è caratterizzato da rituali e procedure elaborate.
Le cerimonie come le conosciamo oggi sono state riviste da vari Papi nel corso del tempo. Gran parte del regolamento moderno che i cardinali seguono è stato ristrutturato da Giovanni Paolo II nel 1996 con la costituzione apostolica Universi Dominici Gregis, a cui sono seguite alcune modifiche da parte di Benedetto XVI.

La CNN spiega il processo di elezione del Vicario di Cristo attraverso un'infografica che ne ripercorre il rituale, dalla cappella Sistina allo scrutinio dei voti dei cardinali elettori per ottenere i due terzi dei consensi, analizzando i solenni giuramenti, le procedure di voto e, infine, la celebre fumata bianca che annuncia al mondo l'elezione del nuovo pontefice.

LEGGI ALTRO...
Post più vecchi ›     e molto di più nell'archivio...