Cento anni di planetari
Un secolo fa apriva al pubblico il primo planetario della storia, situato al Deutsches Museum di Monaco di Baviera.
Grazie a un'innovazione senza precedenti nella produzione di lenti, il planetario poteva riprodurre il cielo notturno con una precisione sorprendente. Gli spettatori erano in grado di osservare stelle, pianeti e costellazioni, vivendo un'esperienza immersiva che fino ad allora era riservata solo agli astronomi professionisti.
Questo evento ha segnato una svolta fondamentale nella divulgazione astronomica, portando le meraviglie del cielo a un pubblico più ampio e aprendo le porte alla comprensione dell'universo.
Il concetto di planetario è emerso dall'esigenza di rendere l'astronomia accessibile a tutti. Ha attirato visitatori di tutte le età, ispirando generazioni di astronomi e appassionati di scienza. Con il suo approccio educativo, ha contribuito a diffondere la conoscenza dell'universo, stimolando la curiosità e l'interesse per le scienze naturali.
Per celebrare questo importante anniversario Tobias Wiethoff, in collaborazione con il planetario di Bochum per conto di GdP (Associazione dei Planetari di Lingua Tedesca), ha presentato il suo spettacolo che ripercorre la storia dell'umanità e della sua connessione con il cielo: 100 Years of Eternity.
Quasi nulla ha plasmato la storia della civiltà tanto quanto il confronto dell'uomo con i cieli. I cerchi di pietra megalitica ne sono testimoni, così come le origini astronomiche della scienza nell'antica Grecia o i principi tecnici della moderna navigazione in alto mare. Anche i siti preistorici raccontano il ruolo importante i cieli hanno sempre giocato per le persone, sia nella loro pratica vita quotidiana che come deposito per immaginazioni mitologiche che abbracciano le generazioni.
Il planetario è l'ultima rappresentazione in una lunga serie di siti e invenzioni che arrivano molto indietro nella storia umana che è servita alla nostra preoccupazione per i cieli stellati e il cosmo circondarci. In occasione del centenario dell'invenzione del planetario di proiezione, ci imbarchiamo in un viaggio che inizia con le prime culture dell'umanità e porta lungo un visione in continua evoluzione dei cieli al moderno planetario.