tizianocavigliablog

La guida a nuovi e interessanti contenuti multimediali pubblicata da Tiziano Caviglia . tiziano.caviglia.name

Kermit la rana e il discorso di commiato per i laureandi dell'Università del Maryland

Res publica   24.05.25  

Kermit la rana ha tenuto il discorso di commiato per gli studenti laureandi dell'Università del Maryland. Come riporta Inside Higher Ed, Kermit ha condiviso le sue esperienze e insegnamenti accumulati in 70 anni di vita. La scelta di invitare Kermit è stata un modo per onorare il compianto Jim Henson, ex studente di economia proprio in questa università.

Il discorso di Kermit ha risuonato come un invito a riflettere su temi come la perseveranza, l'importanza di perseguire i propri sogni alla luce dell'accettazione delle proprie unicità.
Un dettaglio curioso è la toga accademica indossata da Kermit che rammenta il dottorato honoris causa in lettere anfibie conseguito al Southampton College nel 1996.

LEGGI ALTRO...

Il birrificio più a nord del mondo

Wow   21.05.25  

Nella città di Longyearbyen, nell'arcipelago norvegese delle Svalbard, per quasi un secolo non è stato legalmente possibile produrre birra. Tuttavia, nel 2015, Robert Johansson ha guidato la battaglia per cambiare la legge, dando vita al birrificio più a nord al mondo: lo Svalbard Bryggeri.
Oggi, i residenti e i visitatori possono assaporare questa straordinaria birra, prodotta con acqua glaciale. che non solo rappresenta una bevanda, ma anche la rinascita di una tradizione in una comunità piccola e internazionale. La birra è , acquisisce un significato ancora più profondo.

Great Big Story ci porta a scoprire la storia imprenditoriale di questa birreria artigianale che è diventata un simbolo di convivialità e condivisione nel contesto unico delle isole Svalbard.

LEGGI ALTRO...

100 film 100 numeri 100 secondi

Multimedia   21.05.25  

Se siete un appassionati di cinema, questo mashup vi farà spalancare gli occhi. I dialoghi dei nostri film preferiti contengono numeri e ThorC1138 ha montato un conto alla rovescia che parte da 100 e spazia tra 100 pellicole proposte in 100 secondi.
Avete riconosciuto tutti titoli? Tranquilli sotto il video troverete l'elenco completo.

Buon cinema a tutti!

LEGGI ALTRO...

La cifra stilistica nella filmografia di Steven Soderbergh

Multimedia   20.05.25  

Steven Soderbergh è un nome che risuona come un pioniere di quel vivace movimento conosciuto come Indiewood che ha ridefinito il cinema indipendente negli anni '90. La sua precoce irruzione sulla scena, consacrata dalla Palma d'Oro a Cannes per il suo folgorante Sesso, bugie e videotape arrivò già un decennio primo. Da allora, la sua filmografia è stata un caleidoscopio di generi e stili, persino più eclettica di quella dei suoi colleghi indie come Spike Lee, Robert Rodriguez e Quentin Tarantino.

Soderbergh ha spaziato con disinvoltura tra opere dal cuore più indipendente e sperimentale come Schizopolis, Bubble, The Girlfriend Experience e il recente Lasciali parlare, a produzioni dal respiro più hollywoodiano e dal successo mainstream come Out of Sight, Erin Brockovich e le saghe di Ocean's e Magic Mike.
Come sottolinea acutamente Evan Puschak, analizzando una scena del suo ultimo thriller Black Bag, Soderbergh non ha mai sacrificato la sua meticolosa cura artigianale, indipendentemente dal budget o dal pubblico di destinazione.
Puschak scompone i piani sequenza della scena, un ritmo di montaggio quasi paziente per gli standard odierni, evidenziando i tagli, le inquadrature, il posizionamento e i movimenti della macchina da presa e le lunghezze focali, spiegando la loro precisa rilevanza per lo sviluppo della storia.
Soderbergh opera sempre personalmente la cinepresa e monta i suoi film, firmando questi ruoli con pseudonimi. Questa prassi conferisce alle sue opere un'impronta autoriale profonda e inconfondibile, al di là del soggetto trattato o del pubblico di riferimento.

LEGGI ALTRO...

Il Golfo di Napoli ospiterà la 38ª America's Cup

Res publica   15.05.25  

Napoli sarà il palcoscenico del più antico trofeo sportivo internazionale nel 2027, come annunciato da Team New Zealand, dal Royal New Zealand Yacht Squadron e dal Governo Italiano.
Le regate della 38ª edizione dell'America's Cup si svolgeranno tra Castel dell'Ovo e Posillipo, promettendo uno spettacolo indimenticabile all'ombra dell'imponente Vesuvio e lungo il vibrante lungomare della città, offrendo un'atmosfera unica e suggestiva.
L'area di Bagnoli ospiterà le basi delle squadre.

Per la prima volta l'Italia ospiterà la Coppa America, senza averla vinta, e questo segna un momento storico per il nostro paese così ricco di tradizione nautica e passione per la vela.
Team New Zealand, attuale detentore della Coppa, ha espresso entusiasmo per la scelta di Napoli come sede, sottolineando il forte legame che l'Italia ha con la vela e l'entusiamo degli italiani per questo sport. La presenza di Luna Rossa, che giocherà in casa, renderà ancora più emozionante questa edizione della Louis Vuitton America's Cup.

LEGGI ALTRO...

Perché le civiltà costruiscono sopra le antiche rovine

Geek   14.05.25  

L'idea di scoprire una città antica e perduta sotto terra ha da sempre catturato l'immaginazione umana.
Quando gli archeologi hanno iniziato a scavare sotto il Foro Romano, hanno rivelato un intero mondo di rovine che non era più visibile da secoli. La città di Troia, ancora più antica, è stata ricostruita dieci volte, formando dieci strati distinti, tutti sovrapposti l'uno all'altro.
Ma perché queste rovine abbandonate sono sempre sepolte?

Ogni civiltà ha le proprie ragioni per questa fonomeno stratigrafico. Dopo il grande incendio di Roma nel I secolo, gran parte della città dovette essere ricostruita. Invece di rimuovere le macerie, fu più rapido e semplice livellarle e costruirci sopra. Questo processo di innalzamento delle strade ha continuato a seppellire strutture più antiche a seguito di disastri periodici.
Troia, che iniziò come un insediamento di mattoni di fango nel 3000 a.C., ha visto sorgere e dissolversi nove civiltà una sopra all'altra, dagli imperi persiani ad Alessandro Magno, fino ai romani. Oggi, fenomeni simili si verificano in alcune città moderne, come Shanghai, che sta affondando a un ritmo di un centimetro all'anno a causa di un lento e progressivo sprofondamento del terreno noto come subsidenza.

Primal Space analizza come avviene la stratificazione delle rovine antiche e ci ricorda come questo fenomeno non sia relegato solo a un passato remoto, ma continua ancora nella nostra modernità portando come esempio la città di Seattle: nel 1889 venne flagellata da un devastante incendio e proprio come si verificò al tempo dell'antica Roma quasi tutto dovette essere ricostruito. Questa opportunità portò a ripensare una città soggetta a inondazioni, elevando le strade sopra un sistema di drenaggio. Così facendo i piani inferiori degli edifici, compresi i marciapiedi circostanti furono sepolti e oggi offrono un tour sotterraneo unico attraverso i resti di un paesaggio urbano della fine del XIX secolo.

LEGGI ALTRO...

Funghi da non sottovalutare

Geek   13.05.25  

I funghi sono organismi straordinari che svolgono un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio della vita sul nostro pianeta. Forniscono nutrienti essenziali alle piante, contribuendo alla loro sopravvivenza e aiutano a combattere malattie e infezioni. Inoltre, questi microrganismi hanno la capacità di degradare plastiche e generare biocarburanti, mostrando un potenziale inestimabile per affrontare le sfide ambientali attuali.
Tuttavia, i funghi affrontano minacce significative a causa dell'aumento delle temperature e delle specie invasive che danneggiano i loro ecosistemi. Si stima che esistano circa 3.800.000 specie di funghi, ma ne conosciamo solo il 7%. Questo ci mostra quanto sia importante continuare la ricerca in questo campo.

Il Royal Botanic Gardens di Kew è leader mondiale nella ricerca sui funghi, dedicandosi alla scoperta, conservazione e sequenziamento del loro DNA. Comprendere come i funghi si inseriscono nel nostro ecosistema e proteggere i loro habitat è fondamentale per sbloccare il loro potenziale e apprezzare la loro incredibile diversità.
Il progetto Fungi Matter, creato da Layla Atkinson sottolinea l'importanza di questi organismi. Con oltre 8,5 milioni di campioni, Kew ospita le collezioni botaniche e micologiche più grandi e varie del mondo, rappresentando circa il 95% dei generi di piante vascolari e il 60% dei generi di funghi.

LEGGI ALTRO...

Il ciclo di vita del tarassaco

Geek   13.05.25  

Le piante hanno sviluppato strategie uniche per garantire la loro diffusione e prosperità. Un esempio emblematico è il tarassaco, noto per la sua abilità di disperdere i semi tramite il vento. Grazie al pappo, la caratteristica appendice piumosa, i semi possono volare e disperdersi in un raggio di oltre un chilometro.

Headspace esplora il tema della crescita, del rinnovamento e dell'impermanenza attraverso il ciclo di vita del tarassaco. La storia inizia con la dispersione dei semi, che, una volta atterrati in un terreno favorevole, germinano e sviluppano una rosetta di foglie frastagliate e una radice profonda. Da questo centro, emerge uno stelo cavo che sostiene un vivace fiore giallo, che si apre durante il giorno e si chiude di notte.
Dopo la pollinazione, il fiore si trasforma in una sfera bianca di circa 200 semi, ognuno pronto per un nuovo viaggio. Questa caratteristica del tarassaco non è solo affascinante, ma rappresenta perfettamente l'idea di impermanenza: tutto è in costante cambiamento, dai nostri pensieri ai nostri corpi e al mondo che ci circonda.

LEGGI ALTRO...

Papa Leone XIV e la devozione a Sant'Agostino

Res publica   09.05.25  

Sant'Agostino ci ha lasciato un'eredità immensa, una profonda comprensione della natura umana, una visione della storia guidata dalla provvidenza di Dio e una riflessione acuta sul tempo, la memoria e la volontà.
Il neo eletto Papa Leone XIV raccoglie il testimone agostiniano per trasmetterci l'immagine di un cuore inquieto che ha trovato la sua pace definitiva solo in Dio, un'esperienza universale che continua a risuonare attraverso i secoli.

In questa intervista del Catholic News Service il Santo Padre Prevost esprime la sua devozione al santo di Ippona riaffermando come la sua vita e i suoi scritti rimangono una fonte inesauribile di sapienza e di ispirazione per chiunque sia alla ricerca della verità e del significato della propria esistenza.

Di questa storica elezione al Soglio di Pietro rimarrà anche lo straordinario Verbale dell'accettazione del Romano Pontefice redatto dal Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie, mons. Diego Giovanni Ravelli, pubblicato da Vatican News.

Verbale con la conferma di accettazione del cardinale Prevost all'elezione a Sommo Pontefice con il nome di Leone XIV
Verbale con la conferma di accettazione del cardinale Prevost all'elezione a Sommo Pontefice con il nome di Leone XIV

In nomine Domini. Amen.

Ego Didacus Ioannes Ravelli, Archiepiscopus tit. Recinetensis, Celebrationum Liturgicarum Pontificalium Magister, munere notarii fungens, attestor et notum facio Eminentissimum ac Reverendissimum Dominum Dominum Robertum Franciscum titulo Ecc. Sub. Albanensis Sanctæ Romanæ Ecclesiæ Cardinalem Prevost acceptasse electionem canonice de Se factam in Summum Pontificem Sibique nomen imposuisse

Leonem XIV

ut de hoc publica quæcumque instrumenta confici possint. Acta sunt hæc in Conclavi in Palatio Apostolico Vaticano post obitum felicis recordationis Papæ Francisci, hac die VIII mensis Maii Anno Sancto MMXXV testibus adhibitis atque rogatis Excellentissimo Domino Ilson de Jesus Montanari, Archiepiscopo tit. Capitis Cillensis et Cardinalium Collegii Secretario, atque Reverendissimis Dominis Marco Agostini et Maximiliano Matthæo Boiardi, viris a Cæremoniis Pontificalibus.

LEGGI ALTRO...
Post più vecchi ›     e molto di più nell'archivio...